Presentare un ricorso

Presentare un ricorso o un reclamo mediazione

Avverso il presente atto, ai sensi del Decreto Legislativo 31/12/1992, n. 546, art.19 e 20  è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Piacenza. Per la notifica dei ricorsi tributari si applica l'art. 16-bis del predetto decreto legislativo sulla obbligatorietà del Processo Tributario Telematico, pertanto tutti i ricorsi vanno obbligatoriamente notificati a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo pec postacertificata@cert.comune.rottofreno.pc.it, ad eccezione dei ricorsi promossi dai contribuenti che decidono di stare in giudizio senza assistenza tecnica, nei casi previsti dalla legge, per i quali, oltre alla notifica telematica, è possibile avvalersi delle modalità del Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, art. 20 (ufficiale giudiziario ex artt. 137 e seguenti del codice di procedura civile, consegna diretta al Comune, spedizione con plico raccomandato senza busta con ricevuta di ritorno) (eccezione valida per i ricorsi notificati fino al 1 settembre 2024 e da eliminare dopo tale data).

Il termine perentorio per proporre ricorso è pari a 60 giorni dalla notifica del presente atto, tenuto conto dei termini di sospensione previsti dalla normativa vigente. Il ricorrente, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di notifica del ricorso, deve costituirsi in giudizio mediante deposito telematico dello stesso e dei documenti che intende produrre sul Portale della Giustizia Tributaria ad eccezione dei ricorsi depositati dai contribuenti che decidono di stare in giudizio personalmente per i quali, oltre al deposito telematico, è possibile costituirsi in giudizio secondo le modalità tradizionali del Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, art. 22.

Se l'importo del tributo è superiore ad € 3.000,00 è necessario che, ai sensi del Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 art. 12, il ricorrente dia mandato ad un difensore abilitato all'assistenza tecnica nel processo tributario.

Il ricorso è soggetto al contributo unificato di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/2002, n.115.

In caso di tempestiva proposizione del ricorso si applicano le disposizioni del Decreto Legislativo 18/12/1997, n. 472, art. 19 concernente l' esecuzione delle sanzioni.

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Tasse
Sezioni: Tributi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 12:16.48