Cerca
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma regionale.
Segnalare il cambio di residenza del proprietario di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto, furetto) munito di microchip che cambiano residenza è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni.Comunicare il decesso, lo smarrimento o il ritrovamento di un animale d'affezione
Il decesso, lo smarrimento o il ritrovamento di un animale d'affezione munito di microchip (cane, gatto, furetto) deve essere comunicato dal proprietario al Comune di residenza.Segnalare il passaggio di proprietà di un animale d'affezione
I proprietari di un animale di affezione (cane, gatto o furetto) munito di microchip che lo cedono a un'altra persona è necessario che lo comunichino al Comune di residenza entro 15 giorni dal cambio di proprietà.Segnalare il ritrovamento di una carcassa animale
In caso di ritrovamento di una carcassa di animale, si può inviare una segnalazione indicando il luogo e l’orario di avvistamento, in modo da consentire ai competenti uffici di raccoglierla e smaltirla in sicurezza.
Transitare con veicoli e trasporti eccezionali
Per veicoli eccezionali si intendono quei veicoli che per propria configurazione superano i limiti di sagoma o di peso stabiliti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 61 e 62.
Chiedere un permesso di circolazione in deroga
Sulle aree di circolazione di competenza, i Comuni possono limitare il transito di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti, tutela dei cittadini e tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale, conformemente alle direttive impartite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Transitare saltuariamente con carrelli non immatricolati su area ad uso pubblico
Le macchine operatrici destinate al trasporto di cose, come i carrelli elevatori, trasportatori o trattori, possono effettuare su strada brevi spostamenti a vuoto o a pieno carico su strada senza l'immatricolazione del Dipartimento per i trasporti terrestri se autorizzate dalla Motorizzazione civile, previo nulla osta dell'ente proprietario della strada. Se la circolazione dei mezzi è prevista su strade comunali, il nulla osta va chiesto al Comune.
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.